Quando si espandono in altri paesi, molti commercianti online incontrano difficoltà nella spedizione dei loro prodotti oltre confine. Le difficoltà maggiori sono rappresentate dai tempi di consegna più lunghi al cliente finale e dal conseguente aumento dei costi di spedizione. Questi ovvi svantaggi, dovuti alla lunga distanza tra il magazzino e il destinatario, sono particolarmente problematici rispetto alla concorrenza locale, che può offrire condizioni di consegna più vantaggiose. Di conseguenza, per rimanere competitive, le aziende di e-commerce devono adottare una strategia di fulfillment intelligente.
Una soluzione molto diffusa è lo stoccaggio decentralizzato delle merci in vari centri di fulfillment. Non è un caso che i commercianti online con una solida rete logistica siano tra le aziende di maggior successo nel settore dell'e-commerce. Amazon, Zalando & Co. hanno intuito da subito che la spedizione al cliente finale può rappresentare un vantaggio competitivo e per questo investono milioni di euro ogni anno nell'espansione delle loro reti logistiche.
Al giorno d'oggi, i commercianti online hanno la possibilità di immagazzinare le loro merci oltre i confini nazionali e di ottimizzare il fulfillment, senza dover investire milioni di euro nella logistica - ne parleremo più avanti. In questo modo, gli ordini online possono essere inviati dal centro di fulfillment del rispettivo paese di destinazione, massimizzando la vicinanza al cliente finale. Questo offre due vantaggi decisivi: riduzione dei costi di spedizione e dei tempi di consegna. La sezione seguente spiega perché è così importante e a cosa devi prestare attenzione quando internazionalizzi la tua logistica.
Oggi le spese di spedizione sono diventate quasi un divieto per gli acquirenti online. Uno studio di PayPal dimostra che il 25% degli acquirenti su Internet è scoraggiato dall'ordinare all'estero a causa degli alti costi di spedizione. Inoltre, l'aumento dei tempi di consegna del pacco ha un impatto negativo sul tasso di conversione di un negozio online. Ciò significa che come rivenditore online sei più o meno costretto a sostenere le spese di spedizione per l'acquirente e quindi a includerle nel prezzo del prodotto.
Tuttavia, allo stesso tempo, non vuoi scoraggiare i potenziali clienti con prezzi elevati e devi cercare dei modi per ridurre al minimo i costi di spedizione. Immagazzinando la merce in un centro di fulfillment nel paese di destinazione, puoi ottenere esattamente questo risultato e ridurre anche i tempi di consegna.
Collaborando con un fornitore di servizi di fulfillment competente in altri Paesi, un rivenditore online può anche beneficiare dell'esperienza specifica del partner. Quest'ultimo possiede una conoscenza approfondita delle preferenze dei clienti locali per quanto riguarda le opzioni di consegna. Quando si inviano gli ordini ai clienti, è importante ricordare che questi possono variare da paese a paese. Ad esempio, soprattutto gli scandinavi e i francesi amano che i loro prodotti vengano consegnati in un centro pacchi. Qui puoi trovare maggiori informazioni sulle aziende di spedizione più popolari nel Regno Unito e nei Paesi Bassi, nonché sulle migliori aziende di consegna in Germania e Francia. Inoltre, ci sono anche aspettative specifiche per ogni paese riguardo alle opzioni di tracciamento della spedizione.
Inoltre, bisogna sapere quali sono i fornitori locali di servizi di spedizione pacchi noti per la loro qualità e quindi preferiti dai consumatori. Secondo uno studio di DHL Express in cui sono stati intervistati i commercianti online, l'affidabilità dei partner di spedizione è una delle maggiori sfide nel campo della logistica internazionale.
Come puoi immaginare, non esiste una risposta universale, ma ci sono alcuni criteri che possono essere presi in considerazione al momento di prendere una decisione. Soprattutto dal punto di vista logistico, il numero di unità di stoccaggio, chiamate anche SKU (Stock Keeping Units), gioca un ruolo importante nell'e-commerce transfrontaliero. Con un numero elevato di SKU (ad esempio più di 5.000) e, ad esempio, 1.000 spedizioni nel paese di destinazione, un magazzino locale non sarà conveniente per i commercianti online.
Con l'aumento dei volumi di spedizione e il conseguente potenziale di risparmio sui costi di trasporto, la distribuzione degli ordini da un centro di fulfillment all'estero sta diventando sempre più appetibile. Tuttavia, questo dipende anche dai prodotti e dai prezzi di spedizione correnti.
Una strategia per entrare con successo in un altro mercato target con il tuo negozio online è quella di ridurre il numero di SKU. Solo i prodotti con una domanda particolarmente elevata vengono conservati nel centro di fulfillment all'estero, in modo da espandere la gamma di prodotti passo dopo passo.
Quando si spediscono prodotti da diversi Paesi dell'Unione Europea, i commercianti online devono affrontare diverse sfide. Spesso sorgono dubbi, soprattutto per quanto riguarda gli adempimenti fiscali da tenere in considerazione. Per evitare che ciò accada, abbiamo riassunto i punti più importanti che devi considerare.
A partire dal primo prodotto che spedisci a un magazzino estero all'interno dell'UE, è obbligatorio registrarsi ai fini fiscali nel rispettivo paese di destinazione e compilare una dichiarazione IVA avanzata. In molti casi, a ciò si aggiungono altri requisiti, ma questi dipendono dalle normative del rispettivo paese.
La spedizione della merce al tuo magazzino estero nell'Unione Europea viene definita trasferimento intracomunitario e viene registrata nel paese in cui inizia la consegna. Questo è rilevante dal punto di vista dell'imposta sulle vendite, in quanto l'UE documenta il flusso di merci all'interno dell'Unione al fine di ridurre l'evasione fiscale - i trasferimenti intracomunitari, tuttavia, sono esenti da imposte e non richiedono alcun pagamento. Inoltre, è necessario redigere una dichiarazione riepilogativa.
Per ogni trasferimento intracomunitario esente da imposte deve essere creata una fattura proforma. Nella fattura, da un lato sei il mittente, con il tuo indirizzo e il numero di identificazione IVA del paese di origine, e dall'altro, con l'indirizzo del centro di fulfillment all'estero e il numero di identificazione IVA del rispettivo paese, il destinatario. La fattura proforma deve contenere anche le seguenti informazioni.
Se come commerciante consegni la merce nel paese del centro di fulfillment, devi dichiarare il ricevimento della merce come acquisto intracomunitario nella dichiarazione IVA anticipata del rispettivo paese. L'acquisto dei prodotti è soggetto all'IVA, ma questa può essere rimborsata immediatamente attraverso la detrazione dell'imposta a monte e quindi non deve essere pagata.
Al di sopra di un certo valore, in quanto negozio online, devi presentare ulteriori dichiarazioni Intrastat che monitorano l'effettivo movimento di merci tra gli Stati membri dell'UE.
Fino alla fine del 2019, era possibile presentare un numero di identificazione IVA dopo aver consegnato la merce in un altro Stato membro dell'UE, a patto che non ci fosse il rischio di evasione fiscale. Nei prossimi anni, tuttavia, verrà attuata un'importante riforma dell'IVA nell'UE. Nella prima fase, sono state implementate le cosiddette misure rapide, che inizieranno il 01.01.2020. In qualità di commerciante online, sarai obbligato a possedere un numero di partita IVA al momento della consegna in un altro Stato membro dell'UE.
Sei un commerciante online molto motivato e vendi prodotti come vitamine, integratori o simili, ad esempio barrette proteiche? Probabilmente ti sei reso conto che, con l'aumento del numero delle vendite, il passo successivo è cercare alternative per immagazzinare, imballare e spedire i tuoi prodotti. In tal caso, dedicare 5 minuti alla lettura di questo blog è un investimento intelligente del tuo tempo.
La dogana è sempre un argomento difficile, soprattutto quando hai mille altre cose per la testa e non vedi l'ora di conquistare finalmente i mercati internazionali dell'e-commerce con il tuo negozio online. Tuttavia, prima di tutto, dai un'occhiata ai cinque punti che dovresti tenere a mente per evitare costosi pagamenti aggiuntivi e multe nell'e-commerce e nella logistica transfrontaliera.
Se stai per espandere la tua attività in nuovi mercati europei, se stai pensando di farlo o se hai già messo piede in territori nuovi, sarà il caso di considerare le implicazioni dell'IVA per il fulfillment degli ordini internazionali.
In questo breve post in stile Domanda e Risposta, ti spieghiamo le principali normative fiscali riguardanti la logistica nell'e-commerce transfrontaliero in Europa. Per ulteriori informazioni, puoi anche scaricare la nostra mini-guida all'IVA alla fine dell'articolo.
Il fulfillment è raramente un argomento piacevole per chi gestisce un negozio online. Tuttavia, la logistica è un tema che sta acquisendo sempre più importanza nell'e-commerce. A ben vedere, le aziende online di maggior successo hanno una cosa in comune: una strategia di fulfillment intelligente. In questo articolo ti spieghiamo cos'è esattamente il fulfillment, quali sono i processi che lo caratterizzano, quali sono le caratteristiche di una strategia di evasione degli ordini vincente e come puoi trasformare la tua logistica in un vantaggio competitivo.